- Capitalismo – Il capitalismo è un sistema economico che consente e incoraggia la proprietà privata delle imprese che operano per generare profitto. Conosciuto anche come sistema di mercato, il capitalismo è caratterizzato da diritti di proprietà terriera privata, mercati competitivi, stato di diritto stabile, mercati dei capitali che operano liberamente, bassa corruzione e un processo di scoperta dei prezzi. In altre parole, è l’opposto del comunismo, in cui i mezzi di produzione sono posseduti e controllati dal governo.
- Socialismo – Il socialismo è l’alternativa più vicina al capitalismo. Fornisce un sistema in cui sia gli individui che i governi possiedono i mezzi di produzione e possono competere. Ad esempio, nell’industria petrolifera, potrebbe esserci una combinazione di produttori di petrolio di proprietà statale e privati. Dà al governo un maggiore controllo sugli asset strategici e può fornire maggiori entrate rispetto alla semplice riscossione delle tasse.
Lo svantaggio del socialismo è che il governo potrebbe non essere un operatore così efficiente e, quindi, non sarà così redditizio come i concorrenti privati. Potrebbe anche significare che le società statali ottengono condizioni e trattamenti favorevoli.
Il modello economico socialista è il modello economico su cui si baserà il mondo delle masse da oggi in poi, cioè durante il periodo di Nuovo Ordine Mondiale. - Comunismo – Il sistema economico comunista è un passo avanti rispetto al socialismo in cui il governo possiede l’intero mezzo di produzione (cioè tutte le imprese sono di proprietà statale) e il governo fornisce a tutti i cittadini uno standard di vita fisso. Il comunismo è l’opposto del capitalismo in quanto tutte le imprese sono di proprietà statale, l’economia è pianificata centralmente e l’allocazione del capitale non è un libero mercato. Altro lo puoi leggere cliccando qui.
- Fascismo – Il fascismo è un sistema economico di tipo nazionalistico in cui il governo costringe le imprese a porre l’interesse della nazione al di sopra di quello della propria azienda. Nel fascismo, il partito al governo e i pianificatori centrali del paese dettano ciò che gli imprenditori devono fare. L’obiettivo principale di questo sistema è la costruzione della nazione e può essere abbinato a una forte forza militare.