Salta al contenuto

La natura umana

La natura umana va considerata sotto quattro aspetti, che sono quello biologico, quello fisiologico, quello antropomorfologico e quello filosofico.

Tutti, chi più chi meno, siamo preparati sui primi tre aspetti, ma sono poche, anzi pochissime, le persone preparate sul quarto aspetto, quello filosofico, e questi sono gli Ultra High Net-Worth Individuals (UHNWI), gli individui il cui patrimonio netto supera i trenta milioni di Euro.

  • Biologia – Sotto l’aspetto biologico siamo animali
  • Fisiologia – Sotto l’aspetto fisiologico siamo parte dei mammiferi, con la differenza che ci accoppiamo per desiderio, non solo per riproduzione
  • Antropomorfologia – Sotto l’aspetto antropomorfologico siamo bipedi che camminano su due piedi.
  • Filosofia – Sotto l’aspetto filosofico siamo unici, nel senso che siamo l’unica specie vivente interessata a crescere e a prosperare.

Fra i tanti concetti e principi su cui è fondata la natura umana, il più importante è quello che riguarda la prosperità, che è il seguente: l’aspetto che contraddistingue maggiormente la vita degli uomini da quella degli animali è, filosoficamente parlando, l’interesse a prosperare.

Non essere interessati a prosperare significa vivere contro natura. Il disinteresse a crescere e prosperare è il più grave dei peccati.

Sono più del 90% della popolazione mondiale i peccatori, e questi sono quelli che con il passare degli anni perdono sempre di più e vanno a stare sempre peggio e che presto, anzi molto presto, perderanno tutto quel poco che hanno.

Il mondo è popolato per più del 90% da persone disinteressate a prosperare o incapaci di farlo, il ché significa che il mondo è popolato per lo più da uomini-animale, uomini sotto gli aspetti biologico, fisiologico e antropomorfologico, ma non sotto l’aspetto filosofico, che è quello che conta, perché quello che fa la differenza fra sopravviere e prosperare, quindi fra vivere come animali o come uomini, quindi l’aspetto che fa la differenza fra fare successo e fallire.

 

Sii il primo a commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.